PROGETTI FOTOGRAFICI
A partire dal 2019, la SIAA promuove una open call per la selezione di un progetto fotografico di carattere antropologico. La call è aperta a progetti visuali capaci di generare una riflessione antropologica sul tema del Convegno SIAA dell’anno in corso: nel 2019 il titolo della call è dunque stato “La città”, nel 2020 “Fare (in) tempo”, nel 2021 “Next Generation”, nel 2022 “Ripensare la sostenibilità”.
In questa sezione del sito, trovate la presentazione e le immagini dei progetti fotografici che sono risultati vincitori delle varie edizioni del Premio. Vengono presentati inoltre altri tre progetti fotografici, realizzati prima del 2019 da socie e soci SIAA, che sottolineano l’attenzione e l’interesse che la Società Italiana di Antropologia Applicata da sempre mostra per le pratiche visuali di antropologhe e antropologi.
La call annuale e la sezione dedicata ai progetti fotografici è ideata e curata per la SIAA da Chiara Scardozzi.
Il bando
– Possono partecipare alla call antropologhe e antropologi con competenze fotografiche che presentino lavori riconducibili alla ricerca visuale ed etnografica, in ambiti affini ai temi dell’annuale Convegno SIAA;
– La call è aperta a progetti fotografici anche di tipo collaborativo, in cui l’autorialità è condivisa con i soggetti coinvolti (gruppi specifici, associazioni, ONG, ecc.) o il lavoro di ricerca è stato portato avanti in modo congiunto da antropologi e fotografi;
– Gli autori interessati potranno inoltrare la propria candidatura entro e non oltre la data indicata nel bando;
– Sono esclusi dalla selezione i vincitori delle precedenti edizioni del bando;
– La selezione sarà effettuata da una giuria composta da membri della SIAA e da esperti del settore;
– La giuria valuterà i progetti attenendosi ai requisiti di creatività, qualità fotografica, originalità, attinenza ai temi del convegno, coerenza narrativa e densità etnografica;
– La giuria si riserva il diritto di non assegnare il premio, nel caso in cui i lavori pervenuti non rispettino i criteri esplicitati.
LEGGI QUI IL BANDO COMPLETO PER IL PREMIO 2022.
La giuria dell’edizione 2022 del Premio è composta da:
Roberta Altin, Vice Presidente della SIAA, docente di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi di Trieste (UNITS);
Maria Teresa Salvati, creatrice e direttrice del Progetto “Everything is connected”;
Chiara Scardozzi, antropologa e fotografa, ideatrice e responsabile del Premio Fotografico SIAA.